19 maggio 2021
Con la votazione finale alla Camera dei Deputati il decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto Sostegni) è stato definitivamente approvato. Il via libera è arrivato con 375 voti favorevoli, nessun contrario e 45 astenuti.
Il provvedimento prevede misure urgenti per il sostegno delle imprese e degli operatori economici con interventi in merito al lavoro, alla salute, alle famiglie e ai servizi territoriali, in occasione dell’emergenza provocata dal Covid-19. Inoltre, sono destinate risorse al Commissario straordinario per l'emergenza da Covid-19 oltre al Fondo per le emergenze nazionali ed alla Protezione Civile.
Nello specifico sono stati approvati interventi riguardanti:
-La proroga del termine dal 30 aprile al 30 settembre 2021 per il versamento, senza sanzioni e interessi, dell’IRAP non versata e sospesa in base a quanto previsto dal Decreto Rilancio;
-L’introduzione di un contributo fondo perduto specifico per le start up;
-L’esenzione dal pagamento della prima rata dell’IMU 2021 per immobili ad uso non abitativo;
-La detassazione dei canoni non percepiti anche per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo stipulati precedentemente al 2020;
-L’istituzione di un fondo per garantire un sostegno economico per genitori separati o divorziati che hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività lavorativa durante l’emergenza epidemiologica e devono corrispondere l’assegno di mantenimento;
-L’istituzione di un fondo unico per il sostegno delle associazioni sportive e società sportive dilettantistiche;
-La proroga della validità dei voucher turistici emessi a titolo di rimborso da sei mesi a due anni;
-Il blocco degli sfratti per morosità e per pignoramento dell’immobile al 30 settembre 2021 e al 31 dicembre 2021;
-L’esonero per le strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del terzo settore, dal versamento del canone di abbonamento RAI.