Il Governo risponde

ATTI DI CONTROLLO

Tra le proprie funzioni, il Parlamento esercita anche quelle di controllo e di informazione sull'attività del Governo. A questo scopo, gli strumenti a disposizione dei membri delle Camere sono:

  • le interrogazioni, domande che i parlamentari presentano al Governo per sapere se un fatto è vero, o se il Governo ne abbia notizia, o se abbia preso o intenda prendere provvedimenti su un oggetto determinato. Deputati e senatori possono chiedere di ricevere la risposta in Assemblea, in Commissione oppure in forma scritta. Le cosiddette "interrogazioni a risposta immediata", alle quali i membri del Governo rispondono in aula all'Assemblea, sono oggetto del Question time (vai alla pagina dedicata, con le risposte rese dal Governo e le  statistiche);
  • le interpellanze, domande scritte sui motivi o sugli intendimenti della condotta del Governo in questioni che riguardano determinati aspetti della sua politica; le risposte vengono fornite da membri del Governo in Assemblea;

ATTI DI INDIRIZZO

Le Camere hanno a disposizione due distinti strumenti, per la definizione degli indirizzi dell’azione del Governo:

  • le mozioni, rivolte a promuovere una deliberazione dell'Assemblea di Camera o Senato su un determinato argomento (clicca qui per le mozioni);
  • le risoluzioni, dirette a manifestare orientamenti o a definire indirizzi su specifici argomenti, possono essere discusse e votate da ciascuna Commissione, o dall'Assemblea qualora il Governo ne faccia richiesta (clicca qui per le risoluzioni).

STATISTICHE

Tutti i documenti sono a cura del Dipartimento per i Rapporti con il Parlamento - Ufficio II - Attività parlamentari, di sindacato ispettivo, di indirizzo e controllo.

Ulteriori informazioni possono essere richieste al numero tel. 06 6779.2821.

Torna all'inizio del contenuto